IL MIO BLOG HA CAMBIATO INDIRIZZO,
ADESSO E’ SU GIALLOZAFFERANO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
VENITE A TROVARMI E CONTINUATE
A SEGUIRMI VI ASPETTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
IL MIO BLOG HA CAMBIATO INDIRIZZO,
ADESSO E’ SU GIALLOZAFFERANO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
VENITE A TROVARMI E CONTINUATE
A SEGUIRMI VI ASPETTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il “Risotto con Radicchio,
Pere e Cannella”
è un primo piatto che,
con il suo aspetto e il suo gusto
particolare, va benissimo
per le feste!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ingredienti:
riso
radicchio
pere
brodo
cannella in polvere
vino bianco
burro
Parmigiano grattugiato
1 cipolla
sale q.b.
Preparazione
Pulite e lavate il radicchio,
tenendo da parte alcune foglie
per la decorazione e tagliando
il resto a listarelle.
In un tegame, sciogliere il burro
con la cipolla, tostare il riso
e aggiungere il radicchio.
Sfumare con il vino bianco
e continuare
la cottura mescolando
e aggiungendo il brodo.
Sbucciare le pere, tagliarle a cubetti
e farle caramellare in un padellino
con del burro.
Aggiungere la cannella
e farle insaporire.
A fine cottura, regolare il risotto
di sale e mantecare con del Parmigiano.
Prima di servire, aggiungere le pere e
decorare con le foglie di radicchio.
In cucina, mi piace variare
i formati di pasta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Oggi ho utilizzato
le “Rustichelle”
le conoscete??????????
Le ho preparate al forno
con salsiccia, verza e scamorza.
Ingredienti per 4 persone:
400 g di rustichelle
400 g di verza
200 g di salsiccia
120 g di scamorza
60 g di Parmigiano grattugiato
1/2 bicchiere di brodo di carne
1 cipolla
olio evo
sale
Preparazione
Pulire la verza, tagliarla e
sbollentarla in acqua salata
per 2 – 3 minuti.
Sbucciare la cipolla e tritarla;
tagliare la scamorza a cubetti.
Spellare la salsiccia, rosolarla
a fuoco vivace in una padella
antiaderente e tagliarla a tocchetti.
Rosolare la cipolla nell’olio,
aggiungere la verza e proseguire
la rosolatura per 2 – 3 minuti.
Bagnare con il brodo, coprire
e continuare la cottura
ancora per 5 – 10 minuti.
Mettere la verza
con la salsiccia in una zuppiera.
Imburrare una pirofila
e lessare le “rustichelle”
scolandole al dente.
Una volta pronte,
disporle nella zuppiera, amalgamando
bene il tutto e metterle
nella teglia ricoprendole
con la scamorza e il Parmigiano.
Passarle in forno caldo a 180°C
per 5 – 10 minuti.
Il 3 Ottobre di un anno fa,
nasceva il mio blog!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ricordo ancora il momento preciso in cui
ebbi l’idea di crearlo, spinta dal
desiderio di avere un qualcosa
di “mio” che assorbisse il mio tempo
e le mie energie e soprattutto,
dalla voglia di condividerlo con gli altri.
Prima di “offrirvi” un “Muffin al
Caffe’ con Cuore di Cioccolato”
e parlarvi del mio nuovo contest
“Autumn and Halloween Brunch”
permettetemi di fare dei ringraziamenti.
Per cominciare, devo ringraziare
la mia famiglia, che seppur scettica,
mi ha sostenuto in questa avventura.
Grazie ai “colleghi”
gentili e disponibili,
che mi hanno consigliata
su come muovermi,
aiutandomi a migliorarlo e
a farlo conoscere nell’ambiente,
a chi mi segue costantemente
e mi sprona a fare sempre di più,
e a chi, sul mio blog, ci arriva sempre
di corsa, senza trovare il tempo di
potersi fermare e lasciarmi un salutino.
Infine, come non ringraziare
i “colleghi” invidiosi e ostili, che hanno
“creduto” di potermi prendere in giro,
solo, perchè ero e sono ancora agli
inizi, che hanno cercato di ostacolarmi
in vari modi e lo hanno deriso,
ritenendolo una cosa
da poco???????????
Eh si, dovevo immaginarmelo
che “invidia, ignoranza
e competizione”, esistono anche
nel mondo virtuale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dopo tutti questi ringraziamenti,
è arrivata l’ora di festeggiare insieme
con i golosissimi “Muffin al Caffè
con Cuore di Cioccolato” che
ho preparato apposta per l’occasione
e dei quali a breve,
posterò la ricetta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
“Servitevi pure” e nel frattempo,
pensate a quali ricette scegliere,
per partecipare al mio nuovo
“Contest”!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
“Autumn and Halloween Brunch”
Quale tema migliore di
un “Brunch” Autunnale”
che se possibile, si ispiri anche
alla festa di “Halloween”, da organizzare
magari in campagna che in questo periodo
è bellissima, ricca di colori???????
E allora, via a “Focacce, Stuzzichini,
Torte Salate, Pane, Frittate,
PanCakes, Dolci, Confetture,
che richiamino possibilmente
anche la festa di “Halloween”!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il Contest, inizia oggi
3 Ottobre 2013 e terminerà
alla mezzanotte del 2 Dicembre 2013.
Il 10 Dicembre 2013, saranno
note le ricette vincitrici.
Non siete obbligati, ma, se deciderete
di seguirmi ( Google +1, Twitter,
Pinterest, Bloglovin) mi farebbe
molto piacere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vi possono partecipare tutti, anche
coloro che non hanno un blog
(vi basta inviarmi un’email con
i vostri dati, l’autorizzazione
a pubblicarli,titolo, preparazione e foto
della ricetta).
I FOOD Bloggers invece, devono
rispettare le seguenti regole,
pena, l’esclusione dal Contest.
Eccole :
1) Prelevare il banner e inserirlo
nel post delle vostre ricette
con la seguente dicitura:
con questa ricetta partecipo
al Contest “Autumn and Halloween
Brunch” del blog
“La Cucina di Sissi” e linkarlo
a questa pagina;
2) Inserire il banner anche nella
sidebar del vostro blog
o nella cartella che contiene i
vostri contest, con link sempre
a questa pagina;
3) Potete partecipare con un massimo
di tre ricette che devono riportare
la data del contest (in caso
contrario, vi basterà ripubblicarle)
Le ricette vincitrici saranno tre
e le sceglierò io, in base alla
presentazione del piatto, agli ingredienti
di stagione utilizzati, al loro abbinamento
e alla preparazione della ricetta.
Ed ora, passiamo ai premi, che spero,
vi piacciano e vi siano utili in cucina.
Il mio blog non è sponsorizzato
da nessuna azienda per cui, si tratta
di “regalini” che ho acquistato io.
1° premio
1 tortiera rotonda apribile (28 cm)
1 stampo per il forno diviso
in 12 porzioni singole
per preparare sfiziose ricette
salate e dolci
2° premio
Penna decora dolci con 5 beccucci
decorativi, punto d’appoggio
per la penna
e utensile per la pulizia, per
sbizzarrirvi come più vi piace
nelle vostre decorazioni
3° premio
4 Coppapasta di diverse forme
perfetti per pasta, riso,
verdure, uova e dolci
Allora, che cosa aspettate??????????
Diamo inizio alla festa
e buon divertimento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ricette partecipanti
Ricette Salate
1) Tortino di Ricotta agli Aromi con Finferli Trifolati
del Blog “Rosso melograno”
2) Ossa di Pane del Blog “Mammarum”
3) Dip – Halloween del Blog “Dolci Pasticci”
4) Ragnetto o Scherzetto???? del Blog “Stella Golosa”
5) Drink Bloody Mary – Prelievo di Sangue
del Blog “Cream & Shout”
6) Sfoglie alla Zucca del Blog “Son Nata Paperoga”
Ricette Dolci
1) Dita Mozzate del Blog “Semi di Vaniglia”
2) Fantasmini Glassati del Blog
“Semi di Vaniglia”
3) Tortelli di Zucca Fritti Dolci del Blog “NoodLoves”
4) Dolcetti alla Zucca per Halloween” del Blog
“Storie da Mordere”
5) Biscotti di Halloween – Denti di Vampiro
del Blog “Mammarum”
6) Zucche Biscotto del Blog “Letizia in Cucina”
7) Zucche Dolci di Halloween del Blog
“La Cucina della Porta Accanto”
8) Ragnetti Golosi del Blog “Pasticci e Pasticcini”
9) Trick or Treat? del Blog “Blueberry Muffin
Bakery”
10) Un Cheesecake da paura!! del Blog
“Semi di Vaniglia”
11) Skeleton Cookies del Blog “Vivi in cucina”
12) Torta Cremosa, Ricotta, Pere e Cioccolato
del Blog “Le Mie Nuvole di Panna”
13) CupCakes alla Mela Caramellata
del Blog “Cream & Shout”
14) Biscottone di Halloween del Blog
“Le 1000 Fantasie di Annaly”
del Blog “Ortaggi che Passione”
16) Crostata Ragnatela con Crema alla Nutella
del Blog “Ortaggi che Passione”
Che ne dite, se cominciamo a pensare
al “Menù delle Feste”????????
“Natale” arriverà presto per cui,
è meglio organizzarsi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Oggi vi propongo
un “Finger Food”
ovvero, le “Girelle di Sfoglia
con Peperoni, Salsiccia,
Tacchino e Zucca”.
Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia
peperoni rossi e gialli
salsiccia
petto di tacchino
zucca
della cipolla
burro
vino bianco
olio evo
sale q.b.
Preparazione
Pulire la zucca, privandola
di semi e filamenti, tagliarla a cubetti
e sbollentarla in acqua salata.
Sciacquare il petto di tacchino
sotto l’acqua corrente, salarlo
e tagliarlo a listarelle.
Spellare la salsiccia e sbriciolarla.
Pulire i peperoni e tagliarli.
Mettere dell’olio in una padella,
aggiungere i peperoni
e cuocerli a fiamma vivace
(per una versione light, potete grigliarli).
Aggiungere la salsiccia e continuare
la cottura, facendo insaporire
e regolando di sale.
In altra padella sciogliere del burro
con la cipolla e rosolarvi la carne.
Sfumare con del vino bianco,
aggiungere la zucca, regolare di sale
e continuare la cottura ancora
per alcuni minuti.
Stendere i rotoli di pasta sfoglia
su un piano da lavoro
e ricoprirli con il ripieno.
Avvolgerli e tagliarli, disponendo
le girelle ottenute su delle teglie
rivestite con carta da forno.
Cuocere in forno a 200°C
per 25 – 30 minuti.
Oggi vi propongo
le “Frittelle di Pasta da Pane”
ovvero, la pasta per fare la pizza.
Le ho preparate salate,
aggiungendo erbe aromatiche
e peperoncino e dolci,
aggiungendo zucchero
e cannella!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Voi quale preferite????????
Ingredienti
Per la pasta da pane:
600 g di farina 0
330 g di acqua a temperatura ambiente
15 g di lievito di birra
10 g di sale
10 g di zucchero
20 g di olio evo
Per le frittelle salate
erbe aromatiche e peperoncino
Per le frittelle dolci
zucchero e cannella in polvere
Preparazione
Versare la farina a fontana, formando
un buco al centro e aggiungere
il lievito sciolto nell’acqua
con lo zucchero.
In un’altra terrina, miscelate
l’olio con dell’altra acqua e il sale
e aggiungetelo all’impasto.
Cominciare a impastare, aggiungendo
se necessario, dell’altra acqua o farina
e far lievitare coperto per un paio d’ore.
Riprendere l’impasto, dividerlo
in due parti, aggiungendo
a una il peperoncino
e le erbe aromatiche
e all’altra, la cannella
e lavorarlo nuovamente.
Formare dei salami, tagliarli a tocchetti
e friggerli in olio caldo.
Una volta pronte, disporre le frittelle
su carta assorbente da cucina, rotolare
quelle dolci nello zucchero mescolato
con la cannella e servirle.
Sono delle “MiniTortine”
di origine statunitense
e vanno molto di moda
in questo periodo.
Il loro nome “CupCakes”
è dovuto alla forma, in quanto,
sono grandi come una tazzina (cup).
Quelle che ho preparato
io con il “Bimby”
sono all’arancia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ingredienti per 24 pezzi (12 persone)
Per l’impasto:
150 g di farina 00
240 g di zucchero
240 g di burro morbido a pezzetti
4 uova
2 cucchiaini di lievito per dolci
buccia grattugiata e succo d’arancia
Per la Crema Pasticcera all’Arancia
Ingredienti per 6 persone:
50 g di fecola di patate o frumina
500 g di latte
5 tuorli
100 g di zucchero
buccia d’arancia grattugiata
Preparazione
Mettere nel boccale il burro,
lo zucchero, le uova, il latte,
la buccia e il succo d’arancia
e impastare per 30 sec. – vel. 3.
Aggiungere la farina e mescolare
per 20 sec. – vel. 5.
Aggiungere il lievito e amalgamare
per 5 sec. – vel. 5.
Versare l’impasto nei pirottini
riempendoli non oltre la metà
e metterli in forno caldo
a 180°C per 20 minuti.
Nel frattempo, preparare la crema
versando nel boccale pulito
gli ingredienti e cuocere
per 7 min. – 90° – vel. 4.
Mettere la crema
in una “sac à poche”
e decorare i CupCakes,
aggiungendo scagliette di cioccolato
e buccia d’arancia grattugiata.
Oggi con il “Bimby”
ho deciso di preparare
le “Quenelle
di Patate al Forno”!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Con questo termine,
si indica un composto salato o dolce,
tipico della cucina francese,
dalla forma ovale
e dalla consistenza cremosa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ingredienti per 40 pezzi:
800 g di acqua
500 g di patate sbucciate
e tagliate a tocchi
50 g di burro morbido a pezzi
30 g di Parmigiano grattugiato
origano
noce moscata
20 g di pane grattugiato
2 tuorli
sale q.b.
Preparazione
Mettere l’acqua nel boccale,
disporre le patate nel cestello, posizionarlo e cuocere
per 25 min. – Varoma – vel. 2.
Togliere il cestello, svuotare il boccale
dall’acqua e senza lavarlo, posizionare la farfalla.
Mettere nel boccale le patate, il burro
e amalgamare per 30 sec. – vel. 3.
Aggiungere il sale, il Parmigiano,
il pane grattugiato, l’origano,
la noce moscata, i tuorli e amalgamare
per 30 sec.- vel. 3.
Dare al composto la forma di “quenelle”
modellandolo tra due cucchiai inumiditi
e disponendole man mano sulla placca
del forno, rivestita con carta forno.
Cuocere in forno caldo a 180°C
per 20 minuti circa.
Oggi con il “Bimby” ho preparato
gli “Sformatini di Polenta
con Broccoli e Salsiccia”!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per quanto riguarda il gusto,
la “Polenta”, non ha nulla da invidiare
a quella fatta in modo tradizionale,
per quanto riguarda l’aspetto,
lascio giudicare a voi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ingredienti per 4 persone
Per la polenta
1500 g di acqua
400 g di farina di mais bramata
1 cucchiaio di sale grosso
1 cucchiaio di olio evo
Per il ripieno
broccoli
salsiccia
aglio
olio evo
sale q.b.
Preparazione
Versare nel boccale l’acqua,
il sale e l’olio e portare a bollore
per 12 min. – 100°C – vel. 1.
Aggiungere dal foro del coperchio con
lame in movimento a vel. 2 la farina.
Spatolare a fondo ogni tanto,
lasciando inserita la spatola e cuocere
per 40 min. – 100°C – vel. 2.
Pulire i broccoli, dividerli in cimette
e sbollentarli in acqua salata.
Spellare la salsiccia e sbriciolarla.
Rosolare l’aglio con l’olio,
aggiungere i broccoli e farli stufare.
A metà cottura, aggiungere la salsiccia
e cuocere ancora per alcuni minuti,
facendo insaporire il tutto
e aggiungendo se necessario,
dell’altro sale.
Formare con la polenta
delle “cupolette”
con un incavo al centro.
Versarvi dentro i broccoli
con la salsiccia e servire.
Anche oggi è la volta
di un primo piatto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Infatti, vi propongo gli
“Spaghetti con Bietole
e Tonno”!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ingredienti:
spaghetti
bietole
tonno
olio evo
aglio
concentrato di pomodoro
sale e pepe
Preparazione
Pulire le bietole, lavarle sotto
l’acqua corrente e scottarle
in acqua bollente salata per 5 minuti.
Successivamente, scolarle,
strizzarle e tritarle grossolanamente.
Sbucciare l’aglio e rosolarlo
in una padella con l’olio.
Unire il concentrato di pomodoro
e lasciar cuocere per qualche minuto.
Aggiungere le bietole e continuare
la cottura per 15 minuti.
Unire il tonno sbriciolato,
regolare di sale e cuocere
ancora per altri 5 minuti,
mescolando spesso.
Cuocere gli spaghetti, scolarli e saltarli
in padella con il condimento.
Spolverizzare con del pepe e servire.